Il Centro Socio Culturale Ferro di Cavallo

costituitosi nel giugno 1997 per la disponibilità di quindici soci fondatori che hanno offerto la loro collaborazione a titolo volontaristico e del tutto gratuito, ha iniziato la propria attività vera e propria solamente un anno dopo con la consegna della struttura da parte dell’Amministrazione Comunale nel giugno 98.

Nel periodo precedente si erano poste le basi per l’avvio, con la stesura dello Statuto, peraltro ripreso da quello standard dei Centri Socio Culturali del Comune di Perugia, del regolamento e di un programma di massima delle attività che avrebbe dovuto svolgere l’Associazione. Successivamente alla fase iniziale, caratterizzata da una sostanziale difficoltà, dovuta alla mancanza del personale che avrebbe potuto provvedere adeguatamente all’attività legata alla conduzione giornaliera della struttura, si è arrivati ad un eccellente risultato con l’attuale gestione.

Il Centro Socio Culturale Ferro di Cavallo è un’ Associazione di volontariato che tra gli altri scopi si prefigge di riqualificare il territorio di Ferro di Cavallo, ricreando in questo contesto sociale, così carente di eventi culturali e ludici, quel tessuto sociale fatto di rapporti umani, solidarietà, occasioni di incontri e conoscenze che è la base di qualsiasi ipotesi di convivenza civile.

In questo contesto, quindi, si innestano le nostre attività volte anche all’ inserimento di tutte quelle persone che, oggi, anche a causa dei frenetici ritmi di vita, si tende a lasciare ai suoi margini. Questo ci permetterà di favorire la ricostituzione di rapporti sociali che ben si conciliano con i principi di integrazione e solidarietà.

Tali attività vanno dall’ organizzazione di corsi di musica, di ballo, di pittura, di ginnastica per la terza età, di alfabetizzazione informatica, a incontri con esperti sulle tematiche della terza età, dell’handicap, della prevenzione, a spettacoli teatrali, esibizioni di danza e sfilate di moda, gite e cene sociali.

A seguito dell’ampliamento portato a termine quest’anno ci siamo dotati di un efficiente impianto di condizionamento onde far fronte in maniera adeguata all’emergenza caldo che tuttora affligge il nostro territorio.

Tutto questo con il lavoro volontario dei nostri associati e talvolta con la collaborazione dell’ Amministrazione Municipale di Perugia e la III Circoscrizione.

Il Consiglio Direttivo in carica

ESTRATTO DEL VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO n. 03/2025

LUNEDI' 24 FEBBRAIO 2025 ore 21:00

ORDINE DEL GIORNO

  • ELEZIONE CARICHE SOCIALI NEL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO
  • Sono stati designati per questa seduta del Consiglio Direttivo come Presidente il sig. Valter Miccioni, come persona più anziana e Segretario il sig. Antonio Monzillo, quale persona più giovane come da regolamento.
  • E’ stata presentata la lista di tutti gli eletti; alla luce dei risultati dello scrutinio è stata chiesta al sig. Salvatore Vitale, quale primo degli eletti con n. 121 voti, la disponibilità a ricoprire la carica di Presidente del Consiglio Direttivo che ha accettato e messa in votazione è stata approvata all’unanimità. E’ stato riproposto il Signor Enzo Bocci alla carica di Vice Presidente vista la sua assidua presenza al Centro, la lunga esperienza e la profonda conoscenza delle attività e del funzionamento della nostra Associazione; il Signor Bocci ha accettato e messa in votazione la proposta è stata approvata all’unanimità. Il segretario Sig. Stefano Costantini si è proposto per la carica di Tesoriere, carica fino ad allora assunta ad interim dal precedente Presidente, in quanto già nelle passate consiliature oltre ai compiti di Segretario aveva svolto una buona parte delle attività di competenza del Tesoriere quali la contabilità e la stesura dei bilanci; messa in votazione la proposta è stata approvata all’unanimità.

In virtù di quanto sopra specificato il nuovo Consiglio Direttivo sarà cosi formato:

Presidente:
VITALE SALVATORE

Vice Presidente:
BOCCI ENZO

Segretario e Tesoriere:
COSTANTINI STEFANO

Consiglieri:
ANTONELLI ANDREA
BAIOLETTI NICOLA
BENDA ELENA
BULLETTI GIANNI
MICCIONI VALTER
MONZILLO ANTONIO
PELLICCIA ENRICO
RICCARDO ANTONIO
TARAGNOLONI TIZIANA